sabato 25 gennaio 2025

Fruste di pane alle cipolle!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta che ha fatto molto scalpore tra i miei commensali, infatti l'hanno adorata dal primo morso! Sono delle fruste di pane alle cipolle che si impastano in planetaria e sono adatte per qualsiasi occasione, da mangiare così in purezza, da mangiare con i formaggi, con la carne, con le verdure, in qualsiasi modo! Vediamo subito gli ingredienti:
  • 250 g di farina 00 
  • 250 g di farina Manitoba 
  • 300 g di acqua 
  • 10 g di sale 
  • Un cucchiaino di miele
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • 3 cipolle affettate finemente 
  • Sale qb
Come prima cosa in una padella fate appassire le cipolle insieme ai due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Cuocetele fino a quando non saranno belle tostate, tendente al marroncino poi regolate di sale. Fate raffreddare le vostre cipolle in modo che siano pronte per essere aggiunte al vostro impasto. In una planetaria mettete le farine, l'acqua, il sale, lievito ed il cucchiaino di miele e le cipolle fredde. Lavorate fino a quando il vostro impasto non risulterà Ben incordato al gancio e si sarà staccato dalle pareti. Una volta pronto il vostro impasto mettetelo su un piano da lavoro e dategli qualche piega. Fate riposare mezz'ora il vostro impasto poi date di nuovo qualche piega. Formate un panetto e mettelo a lievitare fino a raddoppio in una ciotola coperta con pellicola. Trascorso il tempo di lievitazione adagiate il vostro impasto su un piano infarinato con della farina di semola. Cospargete di semola anche la superficie e cercate di stenderlo delicatamente fino ad ottenere la forma di un rettangolo. Con l'aiuto di un tarocco o di un coltello ben affilato tagliate delle strisce di impasto che andrete a mettere su di una teglia foderata con carta forno leggermente oleata. Spennellate con dell'olio le vostre fruste di pane e fatele lievitare per un ulteriore mezzoretta circa. Cuocete le vostre fruste di pane alle cipolle in forno preriscaldato ventilato a 200ºC (statico 220ºC) per circa 15-20 minuti (dovranno essere dorate sia in superficie che nella parte sottostante).








Tadaaaaa!!! Queste fruste di pane le ho fatte ieri ma mi hanno già chiesto la richiesta, per cui eccola qui!!!
Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,


Sara.

sabato 18 gennaio 2025

Crackers curcuma e semi!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta veramente facilissima da realizzare ma che vi farà innamorare del suo gusto e della sua croccantezza! Sono dei crackers con curcuma e semi ideali da accompagnare a qualsiasi tipo di salsa per i vostri aperitivi! Vediamo subito gli ingredienti (dosi per 4-6 persone):
  • 135 g di farina 00
  • 60 g di farina integrale 
  • 110 g di acqua 
  • 20 g di olio extravergine d'oliva 
  • 5 g di sale
  • 30 g di semi misti a piacere (io papavero e sesamo)
  • Un cucchiaio di curcuma 
  • Un pizzico di pepe nero
Come prima cosa impastate tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
Fate riposare il vostro impasto coperto con pellicola per circa un'oretta. Trascorso il tempo di riposo dividete a metà il vostro impasto e stendetelo il più finemente possibile. Tagliate la sfoglia in quadretti e adagiateli su di una teglia foderata con carta forno. Cuocete i vostri crackers in forno preriscaldato ventilato a 200⁰C (statico 220⁰C) per circa 15 minuti, dovranno risultare asciutti e non umidi. Fate raffreddare i vostri crackers e gustare con le salse che preferite.









Tadaaaaa!!! Una ricetta semplicissima ma che vi conquisterà con la sua croccantezza.
Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,


Sara.


venerdì 10 gennaio 2025

Riso saltato con ananas, verdure e gamberetti!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Finalmente le festività invernali sono terminate ed ora posso finalmente ritornare a dedicarmi alle mie buonissime ricette! Durante il mese di dicembre ho fatto un sacco di panettoni, ho impastato e cotto 12 kg ed ora è giunto per me il momento di tornare a cucinare finalmente qualcosa di diverso!!! Anno nuovo, iniziamo con una ricetta che ho assaggiato in Thailandia, un riso saltato con l'ananas, i gamberetti, verdure varie... Ma bando alle ciance e vediamo subito gli ingredienti (dosi per 2 persone):
  • 150 g di riso basmati (o riso che preferite) cotto 
  • 250 g di piselli fini surgelati precedentemente cotti
  • 2 carote bollite e tagliate a cubetti 
  • 135 g di code di mazzancolle cotte
  • 2 uova strapazzate
  • Mezzo ananas da cui avrete tolto con attenzione la polpa, tagliata a cubettini scartando la parte centrale
  • Una manciata di anacardi tostati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • Sale qb
  • Salsa di soia a piacere 
Come prima cosa mettete a scaldare in una padella antiaderente due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Unite poi tutti gli ingredienti ad esclusione del sale, della salsa di soia e degli anacardi e saltate a fiamma molto alta fino a che non si creerà una bella crosticina. Mescolate di tanto in tanto fino ad ottenere un bel colorino tostato poi regolate di sale, salsa di soia, mescolate ancora un minuto ed il vostro riso saltato è pronto. Servite il vostro riso nella metà di ananas che avete precedentemente svuotato (ovviamente ci starà solo una porzione) poi decorate con gli anacardi tostati.








Tadaaaaa!!! Una vera bontà, mi sono sentita subito in Thailandia! Io ho fatto doppia razione così il giorno dopo mi sono portata questa delizia a lavoro!!!
Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,


Sara.