domenica 29 giugno 2025

Fagottini di semola alla greca!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta che è nata così, un po' per caso, riicordo di una bellissima vacanza a Creta! Sono dei fagottini fatti solamente con farina di semola e acqua con una farcitura veramente golosa! Vediamo subito gli ingredienti (dosi per 4 fagottini):
  • 250 g di farina di semola rimacinata 
  • 160 g di acqua (se fosse troppo asciutto l'impasto aggiungetene ancora un po' per volta)
  • Un pizzico di sale
Per il ripieno:
  • 300 g di spinaci lessati ben strizzati e sminuzzati a coltello 
  • Uno spicchio d'aglio schiacciato 
  • Una cipolla di tropea tagliata finemente 
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • Foglie di menta fresca tritata a piacere
  • Un panetto di halloumi grattugiato con la grattugia a fori grandi (lo trovate ormai ovunque, soprattutto al Lidl durante la settimana greca)
Come prima cosa preparate l'impasto: in una ciotola impastate la farina insieme all'acqua ed il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprite il vostro panetto con pellicola e fate riposare per almeno una mezz'oretta.
Mentre l'impasto riposa preparato il vostro ripieno: in una padella fate appassire la cipolla di Tropea tritata finemente e lo spicchio d'aglio schiacciato punto punto per qualche minuto poi aggiungete gli spinaci lessati sminuzzati a coltello. Amalgamate il tutto per qualche minuto poi mettete in un ciotola, fate raffreddare per qualche minuto, aggiungete l'halloumi grattugiato, la menta tritata e mescolate bene. Trascorso il tempo di riposo prendete il vostro panetto, dividetelo in quattro parti e stendetele molto finemente, lo spessore dovrà essere di circa 2-3 millimetri. Dividete il ripieno ormai freddo in 4 parti e distribuitelo su metà di ogni disco di impasto poi ripiegate a mezzaluna e chiudete con i rebbi di una forchetta. Cuocete i vostri fagottini in padella facendoli dorare su ogni lato.






Tadaaaaa una ricetta buonissima, il mix spinaci-menta mi ha proprio riportato a creta, una delizia! Come potete vedere non ho messo sale nell'impasto perché l'halloumi è molto sapido! Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,


Sara.

venerdì 20 giugno 2025

Spaghetti alla chitarra con tonno, olive e pomodorini!!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene, ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta super buonissima, direi un classico, degli spaghetti alla chitarra super semplici ma veramente buoni! Io ho realizzato gli spaghetti con la chitarra, voi potete stendere la pasta col mattarello e tagliare gli spaghetti col coltello oppure potete comprarli freschi, vedete voi! Vediamo subito gli ingredienti (dosi per 2 persone):

Per la pasta:
  • 200 g di farina di semola rimacinata 
  • Un pizzico di sale
  • 100 ml di acqua 
Per il sugo:
  • 125 g di tonno pinne gialle (io l'ho scongelato) tagliato a cubettini
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • Una manciata di capperi dissalati 
  • Uno spicchio d'aglio schiacciato 
  • 200 g di pomodorini tagliati a metà (io misti gialli e rossi)
  • Sale e pepe qb 
  • Un cucchiaino di aceto balsamico 
Come prima cosa, preparate la vostra pasta fresca: in una ciotola unite tutti gli ingredienti ed impastate Fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete il vostro panetto con della pellicola e fate riposare per circa mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo, prendete il vostro panetto, dividetelo in varie parti e stendetele a uno spessore di circa mezzo centimetro. Infarinate la vostra sfoglia e trasferitela sull'apposita chitarra poi passate il mattarello in modo da ottenere i vostri spaghetti. Proseguite così fino a terminare tutto l'impasto. Infarinate i vostri spaghetti e metteteli un attimino da parte. Portate a bollore l'acqua in una pentola, salate e nel frattempo preparate il vostro sugo: in una padella dorate lo spicchio d'aglio schiacciato per circa un minuto poi aggiungete i cubetti di tonno, i pomodorini, i capperi e le olive. Fate cuocere per qualche minuto fino a che il tonno non sarà cotto ed i pomodorini si saranno ammorbiditi. Aggiungete il cucchiaino di aceto, fate evaporare qualche secondo poi regolate di sale di pepe. Tuffate i vostri spaghetti nell'acqua bollente e fateli cuocere per circa 2-3 minuti (fate ovviamente la prova assaggio). Una volta pronti, scolate i vostri spaghetti e tuffatevi nella padella insieme al sughetto. Mescolate per bene e servite! 





Tadaaaaa!!!! Una ricetta super semplicissima ma veramente buona, se vi piace il formaggio con il pesce vi consiglio anche una bella spolverata di pecorino romano o di parmigiano!!! Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,

Sara.

martedì 3 giugno 2025

Hummus di lenticchie decorticate!!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta veramente velocissima da realizzare ma che salverà i vostri aperitivi!!! E un hummus di lenticchie decorticate che si prepara in un lampo ed il risultato non ha nulla a che invidiare a quello preparato con i ceci e inoltre se non siete soliti a consumare legumi questa ricetta è adatta a voi perché le lenticchie decorticate sono decisamente più digeribili rispetto ai classici ceci! Vediamo subito gli ingredienti:
  • 200 g di lenticchie decorticate 
  • 2 cucchiai belli colmi di tahina (è una pasta di sesamo che ormai si trova in qualsiasi supermercato, io la faccio in casa se vi interessa vi lascio la ricetta)
  • Uno spicchio d'aglio schiacciato 
  • Succo di un limone 
  • Sale qb
Come potete vedere gli ingredienti sono veramente pochissimi ma fidatevi di me! 
Come prima cosa cuocete le vostre lenticchie in un pentolino insieme a poca acqua. Cercate di portare a cottura le vostre lenticchie decorticate ottenendo però un composto e più asciutto possibile, piuttosto aggiungete a poca acqua per volta. Una volta cotte fatele raffreddare per bene. Ora preparate l'hummus: in un robot a cucina con lame (no mixer ad immersione) mettete le lenticchie fredde, l'aglio schiacciato, la tahina, succo di limone e sale e frullate tutto fino ad ottenere una consistenza bella omogenea. Fate riposare il vostro humus in frigorifero per almeno 3 ore in modo che tutti i sapori siano ben amalgamati. 
Servite il vostro hummus in una ciotola condito con un bel giro di olio extravergine d'oliva e le spezie che più preferite.




Tadaaaaa!!! Questo hummus è una vera delizia, ottimo con qualsiasi verdura cruda, crackers, tortilla chips, spalmato su una piadina, insomma è super versatile!!!! Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta. 
Un saluto,


Sara.