giovedì 27 marzo 2025

Croque Monsieur Valdostano!!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta veramente deliziosa, solo al pensiero vorrei di nuovo prepararla e gustarmela perché è veramente buonissima! Si tratta del celeberrimo croque monsieur ma in chiave leggermente rivisitata perché al posto del gruyère utilizzeremo la fontina della Val d'Aosta perchè è buonissima ahahahah! Vediamo subito gli ingredienti (dosi per 4 panini):
  • 8 fette di cuor di pane mulino bianco o spuntinelle morato, quel pane a fetta quadrata più grosso del pancarrè e senza crosta, io preferisco senza crosta (in alternativa vanno benissimo altre marche, potete usare anche del pancarrè a fetta grande però)
  • 160 g di fette di prosciutto cotto 
  • 120 g di fontina della Valle d'Aosta grattugiata 
Per la besciamella:
  • Una noce di burro (circa 15 g)
  • Un cucchiaio di farina 00 (circa 15 g)
  • Sale, pepe e noce moscata qb
  • 160 ml di latte 
Come prima cosa, preparate la vostra besciamella: in un pentolino fate sciogliere la noce di burro poi aggiungete il cucchiaio di farina 00, mescolate con una frusta ed aggiungete piano piano il latte. Portate a cottura la vostra besciamella mescolando costantemente poi regolate di sale e pepe noce moscata. Prendete poi quattro fette di pane, mettetele su di una teglia foderata con carta forno puoi distribuite sulle fette metà della besciamella. Aggiungete le fette di prosciutto cotto poi metà della fontina grattugiata. Coprite con la seconda fetta di pane, distribuitevi sopra il resto della besciamella e terminate con il resto della fontina grattugiata. Fate cuocere il vostro croque monsieur in forno preriscaldato ventilato a 200⁰C (statico a 220⁰C) finché non saranno super dorati e croccanti.









Tadaaaaa!! Non vi sembra super buonissima??? È una ricetta veramente deliziosa, formaggiosa però decisamente contro le diete! Io spero come sempre che la mia idea vi sia piaciuta e vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,

Sara.

lunedì 3 marzo 2025

Mango sticky rice!!!!

Ma buongiorno amici miei, come state??? Io tutto bene ed oggi sono qui per raccontarvi una ricetta che arriva direttamente dalla Thailandia! Si tratta di un riso glutinoso arricchito con latte di cocco e servito con delle fette di mango ben maturo che vi farà impazzire, parola mia! Vediamo subito gli ingredienti (dosi per 4 porzioni):

  • 250 g di riso glutinoso 
  • Una lattina da 400 ml di latte di cocco 
  • Un mango ben maturo e ripeto BEN maturo
  • 4 cucchiai di zucchero 
  • Un pizzico di sale
  • Semi di sesamo per decorare 
Come prima cosa, tenete in ammollo per almeno un'ora il vostro riso glutinoso in una ciotola di vetro insieme a dell'acqua. Trascorso il tempo di riposo scolate l'acqua finché non arriverà poco sopra al livello del riso (deve appena appena coprirlo). Cuocete il vostro riso glutinoso nel forno a microonde coperto con una campana per microonde per circa 12 minuti a 750W di potenza. Mentre il vostro riso cuoce in una pentola portate ad ebollizione il latte di cocco insieme a 4 cucchiai di zucchero. Trascorso il tempo di cottura in microonde, verificate che il vostro riso sia effettivamente cotto e abbia assorbito tutta l'acqua. Nel caso fosse cotto toglietelo dal microonde, aggiungete un pizzico di sale (altrimenti proseguite la cottura un paio di minuti alla volta). Prelevate quattro cucchiai di latte di cocco zuccherato e aggiungete tutto il resto al riso glutinoso. Mescolate bene e lasciate che il riso lo assorba tutto quanto. Fate raffreddare il vostro riso glutinoso e, una volta freddo servitelo pressandolo in una ciotolina che andrete poi a ribaltare su di un piattino e guarnite con del mango maturo a fette e dei semi di sesamo e un cucchiaio di latte di cocco che avrete tenuto da parte in precedenza.








Tadaaaaa!!! Allora io capisco che molti di voi non siano proprio amanti del dolce però spero con tutto il mio cuore che voi possiate rifare questa ricetta poiché è veramente una cosa particolare, io non appena l'ho assaggiata mi sono subito sentita nuovamente in Thailandia ed è stato veramente bellissimo. Spero che possiate viaggiare anche voi insieme a me e che come sempre vi sia piaciuta la mia idea, nel frattempo vi aspetto alla prossima ricetta.
Un saluto,


Sara.